Gite – Corona Ferrea
Noi viviamo a pochi chilometri da Monza e quando io ero piccola, era tradizione fare una visita guidata con la scuola presso il Museo del Duomo di Monza, dove è custodita la Corona Ferrea.
Attualmente, invece, non è più prevista questa uscita didattica; almeno nelle scuole dei miei figli. Ragion per cui, mi sono organizzata e li ho portati io. Per entrambi i miei figli maggiori, ho organizzato la visita in prima media. A scuola i Longobardi, il re Teodorico e la regina Teodolinda si affrontano proprio nel primo quadrimestre, così ci siamo andati.
Noi ci mettiamo circa 30 minuti a raggiungere Monza, quindi è molto comodo e i ragazzi non hanno neppure dovuto perdere un intero giorno di scuola: sono semplicemente usciti un’ora prima del previsto.
La Corona Ferrea è custodita presso il Museo del Duomo di Monza, proprio accanto al Duomo. E’ possibile lasciare la macchina in uno dei parcheggi a pagamento fuori dalla zona a traffico limitato, a circa 300 m dal Museo.
E’ necessario prenotare le visite, solo telefonicamente, anche per singoli visitatori. Noi abbiamo scelto il turno del pomeriggio, verso le 14.30 e prima di entrare siamo riusciti a mangiarci un trancio di pizza. Ci sono più tipologie di biglietto: noi abbiamo scelto quello che ci permetteva di seguire la visita guidata nella cappella di Teodolinda (dove si trova la Corono) + la visita libera la museo e ai tesori; costo totale 14€ per gli adulti e 12€ per i ragazzi. La visita guidata nella cappella dura circa 30 min, mentre per ammirare le opere del museo non ci sono limiti di tempo, se non l’orario di chiusura della struttura.
Durante la visita si può accedere alla cappella, altrimenti chiusa al pubblico, dove è custodita la corona. La guida racconta la storia della corona e la mostra, estraendola dallo scrigno in cui è custodita, spiegando anche gli affreschi che adornano le pareti.
Un racconto piuttosto avvincente, anche per ragazzini delle medie, dato che passa per il chiodo della croce di Gesù, il re cristiano Costantino, i Longobardi, la regina Teodolinda … insomma 30 minuti carichi di informazioni e assolutamente non noiosa. I miei figli lo hanno trovato interessante, anche perchè è tutto molto concentrato.
Per me è stato un tuffo nel passato, ripensando alla mia gita; per i miei figli un’esperienza insolita: organizzare un’uscita non per un museo, ma “solo” per un oggetto, ha conferito a questa corona un’importanza particolare. Avere qui accanto a noi un pezzo di storia, ricco di significato e una visita concisa e chiara, ricca di particolari, senza dilungarsi in lunghe spiegazioni noiose ha fatto apprezzare anche a loro questo diversivo alla routine scolastica.
Per info ovviamente vi rimando al sito del Museo