Acidi nucleici
Esistono due tipi di acidi nucleici: DNA (acido deossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Si tratta di macromolecole, ossia molecole di grandi
Continua a leggereInsieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
Esistono due tipi di acidi nucleici: DNA (acido deossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Si tratta di macromolecole, ossia molecole di grandi
Continua a leggereEcco il video su le parti del fiore, pubblicato sul canale del blog:
Continua a leggereIl fiore è una parte (organo) molto importante della pianta. Esso infatti produce il polline, che servirà per la produzione
Continua a leggereDurante il giorno la pianta traspira. Con la traspirazione la pianta emette parte dell’acqua (raccolta dalle radici), sotto forma di
Continua a leggereLa pianta, di giorno e di notte, si comporta in modo diverso. Durante il giorno svolge la fotosintesi clorofilliana. Quindi,
Continua a leggereEcco il video sulla fotosintesi clorofilliana, pubblicato sul canale del blog:
Continua a leggereEcco il video sulle parti della pianta pubblicato sul canale del blog:
Continua a leggereLe piante sono considerati organismi produttori, poichè sono in grado di prodursi il cibo in modo autonomo. Sono infatti autotrofe.
Continua a leggereLe piante sono organismi vegetali, costituiti da tre parti: Chioma Insieme delle foglie Nelle foglie è contenuta la clorofilla E’
Continua a leggereEcco il video sui materiali artificiali (classificazione e caratteristiche), pubblicato sul canale del blog.
Continua a leggere