Antica Roma – crisi della Repubblica
Le guerre combattute da Roma crearono molti problemi alla popolazione: le terre conquistate venivano spartite tra i patrizi. I plebei,
Continua a leggereInsieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
Le guerre combattute da Roma crearono molti problemi alla popolazione: le terre conquistate venivano spartite tra i patrizi. I plebei,
Continua a leggereNella Repubblica di Roma si presentarono molte difficoltà, in particolare tra plebei e patrizi. I plebei volevano gli stessi diritti
Continua a leggereIl Mesolitico è il periodo della Preistoria che separa il Paleolitico ed il Neolitico, Mesolitico significa infatti “terra di mezzo”.
Continua a leggereIn ogni ecosistema esiste una relazione stretta tra esseri viventi (animali e vegetali) e nutrimento. Questa relazione si chiama catena
Continua a leggereNel 509 a.C. viene cacciato il Re Tarquinio il Superbo e a Roma inizia la Repubblica. I poteri non sono
Continua a leggereI nostri numeri, di origine araba, sono costituiti da cifre: 0, 1, 2, 3, …. Per scrivere i numeri, si
Continua a leggereLa risoluzione dei problemi matematici non è un argomento scontato. E’ infatti necessario comprendere bene quanti informazioni fornisce il testo
Continua a leggerePer più di 250 anni l’antica Roma fu guidata da Re, scelti dal Senato. Nonostante furono di più, gli storici
Continua a leggereGli Etruschi erano politeisti, ossia adoravano molti dei, come per esempio Uni, Turmus … Gli Aruspici erano dei sacerdoti che
Continua a leggereIl Lazio era una regione molto vasta e fertile, favorevole all’agricoltura (cereali, viti e olivi) e all’allevamento (pecore e buoi).
Continua a leggere