Legge: la conservazione della massa (Lavoisier)
Lavoisier ha teorizzato la legge della conservazione della massa. Secondo questa legge, la massa non si crea, non si distrugge
Continua a leggereInsieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
Lavoisier ha teorizzato la legge della conservazione della massa. Secondo questa legge, la massa non si crea, non si distrugge
Continua a leggereLe grandezze possono essere suddivise in fondamentali e derivate. Le grandezze fondamentali sono 7, e sono state identificate dal Sistema
Continua a leggereI fenomeni che noi osserviamo possono essere descritti attraverso le grandezze, ossia delle proprietà misurabili, che sfruttano le unità di
Continua a leggerenucleare, ma si trova disperso nel citoplasma. L’area in cui si trova il DNA prende il nome di nucleoide. Come
Continua a leggereFino alla prima metà della 1700, venivamo considerate valide le teorie antievoluzioniste: creazionismo e fissismo. Secondo il creazionismo tutto sulla Terra
Continua a leggereL’insieme delle tecniche che sfruttano gli organismi viventi viene definito biotecnologia. All’interno di questa branca, le tecniche dell’ingegneria genetica permettono
Continua a leggereLa tavola periodica è organizzata seguendo delle proprietà periodiche: Energia di ionizzazione: energia necessaria per sottrarre l’elettrone più esterno. Cresce
Continua a leggereL’immunoprofilassi attiva o vaccino profilassi conferisce una protezione specifica attraverso un coinvolgimento del sistema immunitario. Occorre un certo intervallo di
Continua a leggereI batteri, oltre al DNA cromosomico presente nel nucleoide, presentano dei plasmidi, ossia strutture di materiale genetico con caratteristiche peculiari:
Continua a leggereI batteri sono tra organismi più diffusi sulla Terra, essi infatti sono riusciti a colonizzare praticamente ogni ambiente, perché: – hanno una
Continua a leggere