Concentrazione
Una soluzione è costituita da solvente e soluto (qui).
La solubilità è la quantità massima di soluto che si può sciogliere in una determinata quantità di solvente ad una certa temperatura. In base alla quantità relativa di questi due componenti è possibile classificare la soluzione come satura, diluita, concentrata (qui).
In chimica è importante però determinare la giusta concentrazione di una soluzione.
Per concentrazione di una soluzione si intende il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione. La possibilità di calcolare questo parametro, permette di confrontare diverse soluzioni.
Esistono tre metodi per calcolare la concentrazione di una soluzione:
- Concentrazione % in massa (% m/m): indica la quantità di soluto, espressa in grammi, sciolta in 100 g di soluzione
![](https://i0.wp.com/www.aiutoperstudiare.it/wp-content/uploads/2020/02/mm.jpg?resize=323%2C95&ssl=1)
- Contrazione % massa su volume (% m/V): indica la quantità di soluto in grammi sciolta in 100 ml di soluzione
![](https://i0.wp.com/www.aiutoperstudiare.it/wp-content/uploads/2020/02/mV.jpg?resize=333%2C87&ssl=1)
- Concentrazione % in volume (% V/V): indica il volume di soluto, in ml, sciolto in 100 ml di soluzione
![](https://i0.wp.com/www.aiutoperstudiare.it/wp-content/uploads/2020/02/VV.jpg?resize=338%2C83&ssl=1)
Mappa: come calcolare la concentrazione di una soluzione
![](https://i0.wp.com/www.aiutoperstudiare.it/wp-content/uploads/2020/11/concentrazione.jpg?resize=910%2C512&ssl=1)